Il solare che fa il caldo e il freddo

Il raffrescamento estivo degli ambienti sta diventando una componente sempre più rilevante del fabbisogno energetico complessivo degli edifici e, inoltre, tale richiesta energetica comporta rischi di temporanei black-out (a volte locali) dovuti al contemporaneo funzionamento di un gran numero di apparecchiature. Da questo punto di vista, il solare termico può intervenire con efficacia, poiché il suo picco di produzione si verifica proprio nella stagione estiva.
This entry was posted onvenerdì, Febbraio 14th, 2014 at 01:20 and is filed under news. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site. Both comments and pings are currently closed.